This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies external-link(External link).
Skip to main content
Sarmato Partecipa
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Help

GiochiAmo a Sarmato!

Bilancio partecipativo per parchi giochi accessibili e sostenibili

Phase 6 of 6
Premiazione e chiusura del percorso 16/06/2023 - 13/08/2023
Process phases
  • The process
  • Accountability
  • Page
  • Survey
  • Meetings
  • Proposals
  • Blog
  • Proposals
  • Proposals
  • Page
  • Survey
More
  • Blog
  • Proposals
  • Proposals
  • Page
  • Survey
chevron-left Back to list

A Sarmato è partito il percorso Giochiamo a Sarmato!

Avatar: Michele Silva Michele Silva
07/03/2023 08:54   comment-square 0 comments bullhorn 0 endorsements

“Giochiamo a Sarmato” è uno dei 36 progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con il Bando Partecipazione 2022 (L.R 15/2018). 

Si è svolta nei giorni scorsi l’assemblea di presentazione del percorso partecipativo “Giochiamo a Sarmato”, che coinvolgerà tutta la comunità di Sarmato nella progettazione e nella selezione di interventi per rendere i parchi giochi del paese più accoglienti e più accessibili.

Attraverso una serie di attività strutturate e gestite da Pares, i Sarmatesi potranno proporre, co-progettare e votare gli interventi da realizzare per rigenerare due aree verdi, decidendo insieme come utilizzare i 40 mila euro che il Comune ha destinato a questo scopo.

Le zone oggetto del percorso partecipativo sono il parco giochi di via Nenni, che necessita di un intervento di sistemazione, e l’area di via Verdi adiacente alla scuola primaria, che ospiterà un nuovo parco giochi in sostituzione di quello di via Moia.

«Investire sui parchi giochi ci sembra un modo bello e concreto di pensare al futuro del nostro paese. Vogliamo progettarli in modo rispettoso dell’ambiente e del contesto locale, renderli più accessibili e accoglienti, e trasformarli in luoghi di aggregazione per le persone di diverse età». È questo il commento della sindaca Claudia Ferrari, che sottolinea anche come il percorso partecipativo sia un’opportunità per intrecciare nuove relazioni, rinsaldare rapporti e prendersi cura degli spazi comuni. «Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, con cui abbiamo individuato insieme gli interventi per rigenerare l’area dell’ex-cinema Topo Nero, siamo felici di poter sperimentare anche il bilancio partecipativo, che permetterà a tutti coloro che vorranno mettersi in gioco di misurarsi con la necessità di mediare tra diverse esigenze e scegliere i progetti migliori tenendo conto delle risorse disponibili». 



Sarmato Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Default title for terms-and-conditions
  • Con il sostegno della L.R. Emilia-Romagna n. 15/2018
  • Download Open Data files
Creative Commons License Website made with free software external-link(External link).
Decidim Logo

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

Confirm

OK Cancel

Please sign in

Forgot your password?

Avatar: Michele Silva
Michele Silva
@michele_pablo_silva
Send private message
0 Followers
12 Follows