Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo di cookies. Per saperne di più, leggi qui external-link(Collegamento esterno).
Vai al contenuto principale
Sarmato Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

GiochiAmo a Sarmato!

Bilancio partecipativo per parchi giochi accessibili e sostenibili

Fase 6 di 6
Premiazione e chiusura del percorso 16/06/2023 - 13/08/2023
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Monitoraggio
  • Risultati
  • Valuta il percorso
  • Incontri
  • Fai la tua proposta
  • Notizie
  • Vota per via Nenni
  • Vota per via Verdi
  • Bonus
  • ADERISCI AL TAVOLO DI NEGOZIAZIONE
Di Più
  • Notizie
  • Vota per via Nenni
  • Vota per via Verdi
  • Bonus
  • ADERISCI AL TAVOLO DI NEGOZIAZIONE

Modifiche a "PERCORSO GIMMI – GIOCO MI MUOVO E IMPARO L’intervento mira a riorganizzare alcuni giochi esistenti in un percorso più ampio e complesso "

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Titolo

  • +{"it"=>"PERCORSO GIMMI – GIOCO MI MUOVO E IMPARO L’intervento mira a riorganizzare alcuni giochi esistenti in un percorso più ampio e complesso "}
  • +{"it"=>"PERCORSO GIMMI – GIOCO MI MUOVO E IMPARO L’intervento mira a riorganizzare alcuni giochi esistenti in un percorso più ampio e complesso "}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"PERCORSO GIMMI – GIOCO MI MUOVO E IMPARO L’intervento mira a riorganizzare alcuni giochi esistenti in un percorso più ampio e complesso "}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"PERCORSO GIMMI – GIOCO MI MUOVO E IMPARO L’intervento mira a riorganizzare alcuni giochi esistenti in un percorso più ampio e complesso "}

Descrizione sintetica

  • +["
    1.  Area di intervento
    via Nenni
    2. Destinatari
    Bambini fra i 4 e i 12 anni
    3. Obiettivi
    “Le abilità fino-motorie sono alla base delle azioni che compiamo quotidianamente, come vestirsi, allacciarsi le scarpe, scrivere, ecc., e vanno quindi favorite e rinforzate fin dalla prima infanzia, per accompagnare al meglio la crescita di ogni bambino.(..) Lo sviluppo motorio è molto importante per sperimentare l’ambiente ed è strettamente legato allo sviluppo delle abilità cognitive. L’ambiente deve essere ricco di stimoli per aiutare i nostri bambini ad acquisire le capacità fondamentali per ogni futuro apprendimento; lo strumento fondamentale è il gioco. (Samuele Russo, psicologo). Se un ambiente stimolante è fondamentale per la crescita psico sociale dei bambini, allora può essere utile creare in paese spazi gioco che propongono attività mirate a far utilizzare gli schemi motori di base: camminare, correre, rotolare, strisciare, saltare, lanciare, afferrare, arrampicare, spingere, tirare.
    4. Descrizione degli interventi
    Costruzione di alcune installazioni per lo sviluppo degli schemi motori di base. I nuovi giochi utilizzati dai bimbi portando propri attrezzi (tipicamente una palla) Percorso a 10 tappe, segnalato da cartello riepilogo generale e cartello specifico per tappa, con l’esplicitazione abilità motorie sviluppate. Continua a p.5\nTappa 1 - Camminare - 2 semplici pali, come base di partenza e arrivo, distanti circa 20 m l’uno dall’altro.\nTAPPA 2 – Correre - come sopra + cronometro\nTAPPA 3 - Rotolare uno spazio relativamente morbido in materiale resistente, leggermente sollevato da terra, dove poter compiere movimenti in rotolamento\nTAPPA 4: Strisciare - Tunnel\nTappa 5: Saltare serie di ostacoli, diverse altezze; “scaletta” orizzontale \nTAPPA 6 – Lanciare - tavola in legno verticale con diverse aperture. Si lancia palla cercando di centrare i bersagli\nTAPPA 7 Afferrare - si lancia palla contro tavola e la si riprende\nTAPPA 8 – Arrampicare - castello\nTAPPA 9 - Spingere\nTAPPA 10: Tiro
    5. Costi stimati per gli interventi proposti.(Ricordati che il costo complessivo degli interventi deve essere pari a 25.000 IVA esclusa Euro per l’area di Via Nenni e a 15.000 Euro IVA esclusa per l’area di Via Verdi).
    Tot. 25.000 euro. (continua da p.4))\nTAPPA 9 - Altalene e giochi esistenti\nTAPPA 10: Canestro da basket con piazzale per 3c3 smontabile\nInfrastrutture per garantire accessibilità a persone disabili, Cesto per raccolta materiale plastico, Cartelli con spiegazione percorso, CRONOMETRO: (disco rotante che si fa partire e finche si ferma si possono fare gli esercizi indicati)\nVEDI ALLEGATO PER ALTRI DETTAGLI
    on
    La proposta merita il bonus Accessibilità perché
    on
    La proposta merita il bonus Ambiente perché
    La proposta prevede la realizzazione di opere tese a migliorare l’accessibilità al parco giochi. Le attrezzature utilizzano in gran parte materiali in legno e si cerca di recuperare i giochi già esistenti. Inoltre il piazzale removibile consente uso non compromesso dell’area verde, evitando installazioni definitive di cemento o asfalto.Infine la presenza di un grande cestino per la raccolta della plastica consente di evitare che bottigliette e quant’altro vadano nell'indefferenziata.
    "]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.7.2\"><dt name=\"radio-group-1677058899102\">1.  Area di intervento</dt><dd id=\"radio-group-1677058899102\" name=\"radio-group\"><div alt=\"option-1\">via Nenni</div></dd><dt name=\"textarea-1677058536165\">2. Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1677058536165\" name=\"textarea\"><div>Bambini fra i 4 e i 12 anni</div></dd><dt name=\"textarea-1647872446930\">3. Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1647872446930\" name=\"textarea\"><div>“Le abilità fino-motorie sono alla base delle azioni che compiamo quotidianamente, come vestirsi, allacciarsi le scarpe, scrivere, ecc., e vanno quindi favorite e rinforzate fin dalla prima infanzia, per accompagnare al meglio la crescita di ogni bambino.(..) Lo sviluppo motorio è molto importante per sperimentare l’ambiente ed è strettamente legato allo sviluppo delle abilità cognitive. L’ambiente deve essere ricco di stimoli per aiutare i nostri bambini ad acquisire le capacità fondamentali per ogni futuro apprendimento; lo strumento fondamentale è il gioco. (Samuele Russo, psicologo). Se un ambiente stimolante è fondamentale per la crescita psico sociale dei bambini, allora può essere utile creare in paese spazi gioco che propongono attività mirate a far utilizzare gli schemi motori di base: camminare, correre, rotolare, strisciare, saltare, lanciare, afferrare, arrampicare, spingere, tirare. </div></dd><dt name=\"textarea-1677058562263\">4. Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1677058562263\" name=\"textarea\"><div>Costruzione di alcune installazioni per lo sviluppo degli schemi motori di base. I nuovi giochi utilizzati dai bimbi portando propri attrezzi (tipicamente una palla) Percorso a 10 tappe, segnalato da cartello riepilogo generale e cartello specifico per tappa, con l’esplicitazione abilità motorie sviluppate. Continua a p.5\nTappa 1 - Camminare - 2 semplici pali, come base di partenza e arrivo, distanti circa 20 m l’uno dall’altro.\nTAPPA 2 – Correre - come sopra + cronometro\nTAPPA 3 - Rotolare uno spazio relativamente morbido in materiale resistente, leggermente sollevato da terra, dove poter compiere movimenti in rotolamento\nTAPPA 4: Strisciare - Tunnel\nTappa 5: Saltare serie di ostacoli, diverse altezze; “scaletta” orizzontale \nTAPPA 6 – Lanciare - tavola in legno verticale con diverse aperture. Si lancia palla cercando di centrare i bersagli\nTAPPA 7 Afferrare - si lancia palla contro tavola e la si riprende\nTAPPA 8 – Arrampicare - castello\nTAPPA 9 - Spingere\nTAPPA 10: Tiro</div></dd><dt name=\"textarea-1677496162622\">5. Costi stimati per gli interventi proposti.(Ricordati che il costo complessivo degli interventi deve essere pari a 25.000 IVA esclusa Euro per l’area di Via Nenni e a 15.000 Euro IVA esclusa per l’area di Via Verdi).</dt><dd id=\"textarea-1677496162622\" name=\"textarea\"><div>Tot. 25.000 euro. (continua da p.4))\nTAPPA 9 - Altalene e giochi esistenti\nTAPPA 10: Canestro da basket con piazzale per 3c3 smontabile\nInfrastrutture per garantire accessibilità a persone disabili, Cesto per raccolta materiale plastico, Cartelli con spiegazione percorso, CRONOMETRO: (disco rotante che si fa partire e finche si ferma si possono fare gli esercizi indicati)\nVEDI ALLEGATO PER ALTRI DETTAGLI</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1677059027113\"/><dd id=\"checkbox-group-1677059027113\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd><dt name=\"textarea-1677059150419\">La proposta merita il bonus Accessibilità perché</dt><dd id=\"textarea-1677059150419\" name=\"textarea\"><div/></dd><dt name=\"checkbox-group-1677495703870\"/><dd id=\"checkbox-group-1677495703870\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd><dt name=\"textarea-1677495876742\">La proposta merita il bonus Ambiente perché</dt><dd id=\"textarea-1677495876742\" name=\"textarea\"><div>La proposta prevede la realizzazione di opere tese a migliorare l’accessibilità al parco giochi. Le attrezzature utilizzano in gran parte materiali in legno e si cerca di recuperare i giochi già esistenti. Inoltre il piazzale removibile consente uso non compromesso dell’area verde, evitando installazioni definitive di cemento o asfalto.Infine la presenza di un grande cestino per la raccolta della plastica consente di evitare che bottigliette e quant’altro vadano nell'indefferenziata.</div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["
    1.  Area di intervento
    via Nenni
    2. Destinatari
    Bambini fra i 4 e i 12 anni
    3. Obiettivi
    “Le abilità fino-motorie sono alla base delle azioni che compiamo quotidianamente, come vestirsi, allacciarsi le scarpe, scrivere, ecc., e vanno quindi favorite e rinforzate fin dalla prima infanzia, per accompagnare al meglio la crescita di ogni bambino.(..) Lo sviluppo motorio è molto importante per sperimentare l’ambiente ed è strettamente legato allo sviluppo delle abilità cognitive. L’ambiente deve essere ricco di stimoli per aiutare i nostri bambini ad acquisire le capacità fondamentali per ogni futuro apprendimento; lo strumento fondamentale è il gioco. (Samuele Russo, psicologo). Se un ambiente stimolante è fondamentale per la crescita psico sociale dei bambini, allora può essere utile creare in paese spazi gioco che propongono attività mirate a far utilizzare gli schemi motori di base: camminare, correre, rotolare, strisciare, saltare, lanciare, afferrare, arrampicare, spingere, tirare.
    4. Descrizione degli interventi
    Costruzione di alcune installazioni per lo sviluppo degli schemi motori di base. I nuovi giochi utilizzati dai bimbi portando propri attrezzi (tipicamente una palla) Percorso a 10 tappe, segnalato da cartello riepilogo generale e cartello specifico per tappa, con l’esplicitazione abilità motorie sviluppate. Continua a p.5\nTappa 1 - Camminare - 2 semplici pali, come base di partenza e arrivo, distanti circa 20 m l’uno dall’altro.\nTAPPA 2 – Correre - come sopra + cronometro\nTAPPA 3 - Rotolare uno spazio relativamente morbido in materiale resistente, leggermente sollevato da terra, dove poter compiere movimenti in rotolamento\nTAPPA 4: Strisciare - Tunnel\nTappa 5: Saltare serie di ostacoli, diverse altezze; “scaletta” orizzontale \nTAPPA 6 – Lanciare - tavola in legno verticale con diverse aperture. Si lancia palla cercando di centrare i bersagli\nTAPPA 7 Afferrare - si lancia palla contro tavola e la si riprende\nTAPPA 8 – Arrampicare - castello\nTAPPA 9 - Spingere\nTAPPA 10: Tiro
    5. Costi stimati per gli interventi proposti.(Ricordati che il costo complessivo degli interventi deve essere pari a 25.000 IVA esclusa Euro per l’area di Via Nenni e a 15.000 Euro IVA esclusa per l’area di Via Verdi).
    Tot. 25.000 euro. (continua da p.4))\nTAPPA 9 - Altalene e giochi esistenti\nTAPPA 10: Canestro da basket con piazzale per 3c3 smontabile\nInfrastrutture per garantire accessibilità a persone disabili, Cesto per raccolta materiale plastico, Cartelli con spiegazione percorso, CRONOMETRO: (disco rotante che si fa partire e finche si ferma si possono fare gli esercizi indicati)\nVEDI ALLEGATO PER ALTRI DETTAGLI
    on
    La proposta merita il bonus Accessibilità perché
    on
    La proposta merita il bonus Ambiente perché
    La proposta prevede la realizzazione di opere tese a migliorare l’accessibilità al parco giochi. Le attrezzature utilizzano in gran parte materiali in legno e si cerca di recuperare i giochi già esistenti. Inoltre il piazzale removibile consente uso non compromesso dell’area verde, evitando installazioni definitive di cemento o asfalto.Infine la presenza di un grande cestino per la raccolta della plastica consente di evitare che bottigliette e quant’altro vadano nell'indefferenziata.
    "]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.7.2\"><dt name=\"radio-group-1677058899102\">1.  Area di intervento</dt><dd id=\"radio-group-1677058899102\" name=\"radio-group\"><div alt=\"option-1\">via Nenni</div></dd><dt name=\"textarea-1677058536165\">2. Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1677058536165\" name=\"textarea\"><div>Bambini fra i 4 e i 12 anni</div></dd><dt name=\"textarea-1647872446930\">3. Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1647872446930\" name=\"textarea\"><div>“Le abilità fino-motorie sono alla base delle azioni che compiamo quotidianamente, come vestirsi, allacciarsi le scarpe, scrivere, ecc., e vanno quindi favorite e rinforzate fin dalla prima infanzia, per accompagnare al meglio la crescita di ogni bambino.(..) Lo sviluppo motorio è molto importante per sperimentare l’ambiente ed è strettamente legato allo sviluppo delle abilità cognitive. L’ambiente deve essere ricco di stimoli per aiutare i nostri bambini ad acquisire le capacità fondamentali per ogni futuro apprendimento; lo strumento fondamentale è il gioco. (Samuele Russo, psicologo). Se un ambiente stimolante è fondamentale per la crescita psico sociale dei bambini, allora può essere utile creare in paese spazi gioco che propongono attività mirate a far utilizzare gli schemi motori di base: camminare, correre, rotolare, strisciare, saltare, lanciare, afferrare, arrampicare, spingere, tirare. </div></dd><dt name=\"textarea-1677058562263\">4. Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1677058562263\" name=\"textarea\"><div>Costruzione di alcune installazioni per lo sviluppo degli schemi motori di base. I nuovi giochi utilizzati dai bimbi portando propri attrezzi (tipicamente una palla) Percorso a 10 tappe, segnalato da cartello riepilogo generale e cartello specifico per tappa, con l’esplicitazione abilità motorie sviluppate. Continua a p.5\nTappa 1 - Camminare - 2 semplici pali, come base di partenza e arrivo, distanti circa 20 m l’uno dall’altro.\nTAPPA 2 – Correre - come sopra + cronometro\nTAPPA 3 - Rotolare uno spazio relativamente morbido in materiale resistente, leggermente sollevato da terra, dove poter compiere movimenti in rotolamento\nTAPPA 4: Strisciare - Tunnel\nTappa 5: Saltare serie di ostacoli, diverse altezze; “scaletta” orizzontale \nTAPPA 6 – Lanciare - tavola in legno verticale con diverse aperture. Si lancia palla cercando di centrare i bersagli\nTAPPA 7 Afferrare - si lancia palla contro tavola e la si riprende\nTAPPA 8 – Arrampicare - castello\nTAPPA 9 - Spingere\nTAPPA 10: Tiro</div></dd><dt name=\"textarea-1677496162622\">5. Costi stimati per gli interventi proposti.(Ricordati che il costo complessivo degli interventi deve essere pari a 25.000 IVA esclusa Euro per l’area di Via Nenni e a 15.000 Euro IVA esclusa per l’area di Via Verdi).</dt><dd id=\"textarea-1677496162622\" name=\"textarea\"><div>Tot. 25.000 euro. (continua da p.4))\nTAPPA 9 - Altalene e giochi esistenti\nTAPPA 10: Canestro da basket con piazzale per 3c3 smontabile\nInfrastrutture per garantire accessibilità a persone disabili, Cesto per raccolta materiale plastico, Cartelli con spiegazione percorso, CRONOMETRO: (disco rotante che si fa partire e finche si ferma si possono fare gli esercizi indicati)\nVEDI ALLEGATO PER ALTRI DETTAGLI</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1677059027113\"/><dd id=\"checkbox-group-1677059027113\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd><dt name=\"textarea-1677059150419\">La proposta merita il bonus Accessibilità perché</dt><dd id=\"textarea-1677059150419\" name=\"textarea\"><div/></dd><dt name=\"checkbox-group-1677495703870\"/><dd id=\"checkbox-group-1677495703870\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd><dt name=\"textarea-1677495876742\">La proposta merita il bonus Ambiente perché</dt><dd id=\"textarea-1677495876742\" name=\"textarea\"><div>La proposta prevede la realizzazione di opere tese a migliorare l’accessibilità al parco giochi. Le attrezzature utilizzano in gran parte materiali in legno e si cerca di recuperare i giochi già esistenti. Inoltre il piazzale removibile consente uso non compromesso dell’area verde, evitando installazioni definitive di cemento o asfalto.Infine la presenza di un grande cestino per la raccolta della plastica consente di evitare che bottigliette e quant’altro vadano nell'indefferenziata.</div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 1 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Immagine del profilo Lorenzo Gemelli
Versione creata il 05/04/2023 08:31
Sarmato Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Con il sostegno della L.R. Emilia-Romagna n. 15/2018
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?