GiochiAmo a Sarmato!
Bilancio partecipativo per parchi giochi accessibili e sostenibili
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (incontri, laboratori, assemblee, consultazioni) organizzate allo scopo di definire insieme proposte o prendere decisioni. I processi si Sarmato Partecipa sono finanziati dalla Legge Regionale sulla Partecipazione della Regione Emilia-Romagna (Legge Regionale sulla partecipazione 15/2018 (Collegamento esterno)).
Informazioni su questo processo
Giochiamo a Sarmato è il percorso partecipativo promosso dal Comune di Sarmato per coinvolgere la comunità locale nella progettazione e nella selezione di interventi che rendano i parchi giochi del paese più accoglienti e più accessibili.
Obiettivo del progetto
L’amministrazione comunale di Sarmato vuole rigenerare e valorizzare due aree verdi del paese trasformandole in parchi giochi accessibili e improntati alla sostenibilità ambientale, e che possano diventare luoghi di socializzazione accoglienti per bambini, ragazzi e adulti.
Oggetto del percorso partecipativo
Con Giochiamo a Sarmato i residenti del Comune potranno proporre, co-progettare e votare gli interventi da realizzare per rendere più accoglienti due aree gioco del paese, decidendo insieme come utilizzare i 40.000 euro che il Comune ha destinato a questo scopo.
Le aree oggetto del percorso partecipativo sono:
- il parco giochi di via Nenni, che necessita di un intervento di recupero
- l’area di via Verdi adiacente alla scuola primaria, che sarà trasformata in un parco giochi per sostituire quello di via Moia.
Chi può partecipare
Tutta la comunità è invitata a prendere parte al processo partecipativo: cittadini e cittadine, bambini, giovani e anziani, associazioni, gruppi formali e informali.
Il percorso vuole essere un’occasione di incontro e confronto per progettare e scegliere in modo più condiviso quali interventi realizzare nei parchi giochi.
Possono proporre e votare i progetti tutte le persone che risiedono a Sarmato e che abbiano almeno 10 anni (o li compiano entro il 12 giugno 2023).
Quali sono le tappe del percorso?
Il percorso prevede una serie di attività strutturate e gestite da facilitatori e si articola in queste tappe:
- Ideazione e raccolta delle proposte
- Valutazione tecnica, co-progettazione e sviluppo delle proposte
- Promozione dei progetti
- Votazione dei progetti
- Presentazione dei risultati e proclamazione dei vincitori
Vai alla descrizione approfodita delle FASI
Come fare per partecipare
- Registrati a questo sito e ricevi le newsletter per essere informato su tutte le attività
- Partecipa ai laboratori di ideazione il 4 e il 18 marzo per condividere e discutere le tue proposte
- Condividi la tua idea online o in municipio consegnando l’apposito modulo
- Partecipa agli incontri di co-progettazione per perfezionare i progetti insieme ad altri cittadini e ai tecnici del Comune
- Vota e fai votare il tuo progetto preferito
Le regole del percorso
- I progetti presentati devono essere di interesse pubblico e riguardare le aree verdi di via Nenni e di via Verdi a Sarmato.
- Gli interventi da realizzare possono prevedere solo spese per investimenti in opere pubbliche o per l’acquisto di beni durevoli. Non sono ammessi progetti che comportino l’acquisto di servizi, consulenze, attività professionali e/o lavorative.
- Gli interventi devono essere inerenti ad arredi e attrezzature ludiche, differenziate per fasce di età.
- I progetti che prevedano interventi per favorire la fruizione dei parchi giochi alle persone con disabilità o che siano coerenti con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente saranno premiati con una maggiorazione del 10% sui voti ottenuti (Bonus Accessibilità e Bonus Ambiente).
- Il costo stimato degli interventi deve essere di 25.000 euro per l’area di Via Nenni e di 15.000 euro per l’area di Via Verdi. Non sono ammessi progetti di valore superiore o inferiore.
- Al termine del percorso sarà finanziato il progetto più votato per ciascuna delle due aree individuate.
Fai la tua proposta Vedi tutto (7)

via Verdi
2. Destinatari
Dagli zero ai 99 anni.
3. Obiettivi
I bambini...
-
Creato il
05/04/2023 -
- 0
via Nenni
2. Destinatari
Bambini fra i 4 e i 12 anni
3. Obiettivi
“Le...
-
Creato il
05/04/2023 -
- 0

via Nenni
2. Destinatari
Grandi e piccini.
Persone con disabilità della...
-
Creato il
04/04/2023 -
- 0
via Verdi
2. Destinatari
Il parco è accessibile a tutti i cittadini....
-
Creato il
28/04/2023 -
- 0
Condividi: